A scuola nell'orto |
![]() |
![]() |
![]() |
La nostra Cooperativa Sociale svolge attività didattiche con le scuole per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo agricolo e per ricostruire un rapporto con la natura. I percorsi proposti, progettati in modo specifico per le diverse fasce d'età, hanno degli obiettivi comuni: Conoscere l’agricoltura biologica, gli alimenti tipici della nostra terra e della dieta mediterranea A scuola nell'orto bio Le attività si svolgono ad Assemini nell'azienda agricola, che ha un’ estensione di circa due ettari e comprende sia campi che serre per la coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche. Distanza da Cagliari 15 km , circa 20-30minuti distanza da Iglesias 40 km, circa 40 minuti Attività didattiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado:
Durata prevista per la giornata ore 4 (orario indicativo 9-13) Possibilità di pranzo al sacco a carico degli alunni prima del rientro ed eventuale laboratorio creativo e giochi didattici pomeridiani ( giornata intera orario 9 -16)
Attività didattiche per le scuole dell'infanzia:
Possibilità di pranzo al sacco a carico degli alunni prima del rientro ed eventuale laboratorio creativo pomeridiano (giornata intera orario 9 -15.30) La natura entra a scuola per la scuola primaria e secondaria: Percorsi per progettare e coltivare un orto biologico nel giardino della scuola Percorsi sulle api: la vita in società, i prodotti dell'alveare, i fiori e la biodiversità Percorsi sugli insetti utili: scoprire il mondo degli insetti, le catene alimentari e gli ecosistemi Percorsi di educazione ambientale sulle piante del giardino o dei parchi intorno alla scuola Percorsi di educazione sensoriale ed alimentare: abitudini, stili di vita, il corpo e i 5 sensi Percorsi di educazione al consumo consapevole: provenienza, composizione e metodi di produzione del cibo, gli imballaggi e gli sprechi alimentari Percorsi di conoscenza del mondo al microscopio: piante e microbi presenti nei cibi e negli oggetti quotidiani Percorsi sulle biotecnologie: dna, ogm e nanotecnologie Altri percorsi da definire con la scuola a partire da 3 incontri (possibilità di prevedere anche un incontro con i genitori e/o una visita nella nostra azienda agricola o in parchi del territorio) La metodologia utilizzata nei percorsiL'obiettivo principale è quello di creare curiosità nei confronti della natura, attraverso la ricerca e la scoperta delle capacità straordinarie e dei misteri di piante, insetti e microbi, partendo da un approccio di tipo sperimentale. L'altro strumento che caratterizza questi percorsi è il gioco di simulazione e/o di ruolo, che offre la possibilità ai ragazzi di immedesimarsi, di volta in volta, nei diversi attori coinvolti nella produzione del cibo. Giocare vuol dire quindi partecipare ed agire in modo concreto nella realtà, imparando a diventare così cittadini e consumatori consapevoli delle proprie scelte. L’interesse verso i temi proposti viene suscitato dal coinvolgimento diretto della persona, da un’esperienza vissuta e partecipata, che ne favorisce la comprensione. La responsabile delle attività didattiche è laureata in scienze e tecnologie alimentari con 15 anni di esperienze nel settore della didattica: attività didattiche museali scientifiche e mostre presso il Museo di Tridentino di Scienze Naturali di Trento; attività di educazione alimentare, ambientale e al consumo consapevole in Lombardia con l'Assessorato all'Agricoltura e con la Coop Lombardia, in Trentino con la Federazione Trentina delle Cooperative; attività per la promozione dell'agricoltura biologica in Sardegna con l'ASAB e attività didattiche nell'orto con l'Anffas di Cagliari per persone con disabilità Informazioni e tariffeRivolgersi alla d.ssa Massacci Luisa, responsabile della didattica Tariffe a.s. 2022-2023: costo per alunno per mezza giornata euro 8,00 - per giornata intera (con pranzo al sacco da portare) 13,00 euro percorsi a scuola 60 euro per incontro E' possibile richiedere via email la nostra brochure con le proposte didattiche Offerte per le scuole che prenotano per almeno 4 classi o diversi percorsi
|